Ricchezze e povertà della politica mondiale
Il Ministro dello Sport aveva promesso 1milione di rand a
ciascun calciatore di palla dei Bafana Bafana, se avessero vinto la Cup on the
Nations. Ma ieri sera i verde oro hanno perso contro il Mali. In questa avversa
situazione per i “poveri” giocatori dunque il Governo ha risparmiato 11milioni
di rand: li distribuiranno tra i poveri sudafricani? Li useranno per migliorare
la qualità dell’istruzione per i giovani di questo paese? Per creare
opportunità di lavoro nelle terre di origine senza costringere a migrazioni
forzate e sradicamenti indesiderati che nella maggioranza dei casi significano
peggiori condizioni di vita? Fikile Mbalula ha una buona occasione per
riscattare il Governo Zuma e l’ultima sua collega al centro dell’ennesimo
scandalo destato dallo sperpero di soldi pubblici: il Ministro delle
comunicazioni, Dina Pule, è nota per l’amore per il lusso sfrenato e ostentato.
Ma l’accusa di oggi è quella di aver provveduto a trovare di che vivere al
proprio fidanzato che sarebbe stato ricompensato con la cifra di 6milioni di
rand per aver organizzato 4 giorni di convegno, sulle comunicazioni, a Cape
Town. Sui fatti sono in molti a
parlare, dentro il Dipartimento ministeriale, ma per ora lo fanno solo dietro
anonimato, mentre il Procuratore prosegue con le indagini per verificare sospetti
passaggi di soldi sul conto della società ufficialmente incaricata della
gestione dell’evento.
Poi c’è la corruzione di tutti i giorni, spicciola dei mille
rivoli dei governi locali: Corruption Watch ha appena reso pubblico di aver
ricevuto oltre 3mila segnalazioni di corruzione nella piccola amministrazione,
soprattutto nel Gauteng.
Il volume di soldi pubblici sperperati, di corruzione cresce
passo passo seguendo le piccole cronache. Le inchieste aperte nell’Eastern Cape
disegnano una situazione di devastante nepotismo: si sospetta che siano almeno 554
i dipendenti fantasma; 8034 altri erano o sono impiegati con qualifiche di alto
livello manageriale in società pubbliche e tra di loro almeno 235 riceventi
stipendi di 43milioni di rand; quasi 1000 risultano fornitori, falsi, nel
settore della sanità; almeno 35 le consorti di manager pubblici, titolari di
imprese in affari nella pubblica sanità. Irregolarità, manipolazioni di conti e
di fatture, l’elenco dei soldi sottratti al futuro del Paese è lungo. Come lungo
dev’essere il giro di rand pagati dal Governo agli “inserimenti lavorativi”,
che arrivano nelle tasche dei lavoratori nella misura di 30 rand al giorno anziché
66.34 perdendo chissà dove la metà dei soldi stanziati….
Commenti
Posta un commento