TBC: perché non viene sconfitta
Oggi è la Giornata Mondiale di lotta alla Tubercolosi e l'Organizzazione mondiale della sanità conferma che la TBC (o TB) è il "big killer": nel 2011 i nuovi casi nel mondo sono stati 8.7 milioni, mentre quasi un milione e mezzo sono stati i morti nell'anno. L'OMS dice anche che mancano i soldi, tanti, per cure efficaci. La resistenza ai farmaci è uno dei problemi numero uno, si dice.
Premetto che alla sottoscritta i farmaci non piacciono per niente e non mi fido nemmeno delle aziende farmaceutiche: un po' di anni di frequentazione di posti con una diffusa povertà ti fanno insorgere il dubbio - perché prove non ne ho di certo e quindi di dubbio trattasi - che quando si proclama un aumento dei casi trattati siano in realtà bassa e pelosa sperimentazione.
"La resistenza ai farmaci è ormai un fatto certificato da più di 60 anni, ma le mutazioni sono continue e non si è in grado di intervenire in modo appropriato. E’ urgente investire su una buona capacità diagnostica, dobbiamo riedere e formare i nostri medici: io penso che l’attuale sistema di controllo della TBC non è adeguato al problema e lo dimostra l’aumento costante dei casi: le cause sono una cattiva diagnosi e un risposta povera in termini di efficacia" spiega da anni al mondo in conferenze internazionali il Professor Robert Warren, Università di Stellenbosch.
La realtà è poi che in molte culture, non così lontane nemmeno dall'Italia, la TBC rimane una malattia di cui non si parla per evitare la ghettizzazione e non solo perché è sempre più legata all'HIV: ho conosciuto parenti di persone morte per complicazioni della TBC, che non sapevano nulla fino alla fine. Poi si deve aggiungere la mancanza di presidi ambulatoriali in certe aree povere: ve lo immaginate che lavoro andrebbe fatto attorno alle miniere nel nord solo di questo paese. Insomma, la solita storia della volontà. I soldi sono una conseguenza. E forse neppure così un ostacolo. Ma anche questo è un parere.
Qui il servizio andato in onda oggi dal Sudafrica sulla Radio Svizzera Italiana
https://soundcloud.com/lorella-beretta/tbc-sudafrica-lorella-beretta
Commenti
Posta un commento